Lettura e rilettura a voce alta

Illustrazione Jessie Wilcox Smith

Che cos’è la lettura espressivo-letteraria? Quali obiettivi educativi si possono raggiungere con questa pratica?
Quali teorie sono sottese a quest’atto interpretativo?
E la rilettura cos’è? Quali funzioni può avere?
Quali le tecniche e le strategie da adottare nell’esecuzione orale?
È diversa l’azione del genitore dal docente e promotore di lettura?
In quale modo o modi effettuare la rilettura? Quali gli aspetti su cui soffermarsi e i tipici errori da evitare?

A queste ed altre domande cercheremo di rispondere proponendo riflessioni e raccontando esperienze educative.

In questo spazio i contributi disponibili in pdf saranno cambiati periodicamente
Cosa ne pensano i bambini della lettura animata e di quella espressivo-letteraria? (Marina Rossi, cl. V), 27 febbraio 2023 [apri pdf]
Lettura ad alta voce e stile. Alcune sagge riflessioni di Daniel Pennac (S. Blezza Picherle), marzo 2022 [apri pdf]
Leggere in modo espressivo-letterario: ASCOLTIAMO (S. Blezza Picherle), luglio 2021 [audio] [apri pdf]
– La lettura espressivo-letteraria. Le reazioni, i commenti, le opinioni dei bambini, (S. Polettini), giugno 2018 [apri pdf]
– I bambini amano le parole. Diario di una lettrice ad alta voce “espressivo-letteraria”, (J. Zanella), gennaio 2018 [apri pdf]
– Verso un nuovo modo di leggere ad alta voce. La lettura”espressivo-letteraria” (J. Zanella), ottobre 2017 [apri pdf]
– La lettura espressivo-letteraria ad alta voce: autoriflessioni (S. Polettini), novembre 2016 [apri pdf]
– I “perché” di ieri, i “perché” di oggi, 2010 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]
– La lettura a voce alta secondo Daniel Pennac, 2009 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]
– E se provassimo a rileggere?, 2010 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]