Come è cambiata la narrativa per ragazzi nel XXI secolo?
Come è stato il percorso che dal libro istruttivo-educativo dell’Ottocento ci ha portato al libro- prodotto letterario della contemporaneità?
Quali i mutamenti più significativi, in positivo e in negativo, in relazione alle tematiche trattate, ai personaggi e agli ambienti rappresentati, allo stile adottato? Quale rilevanza hanno oggi le fiabe ed i “classici”? E che dire del fantasy, dei nuovi generi contaminati, delle nuove scritture e storie? Cosa si intende per “valore educativo-formativo” del libro per ragazzi?
Nell’articolato e dinamico mondo della Letteratura per l’infanzia, la narrativa rappresenta storicamente un settore dall’innata fluidità ed eterogeneità che impone un’indagine costante in chiave estetico-letteraria, pedagogica e storica. Un’indagine che dovrebbe comprendere anche la realtà esistenziale dei destinatati delle letture, cioè i piccoli e giovani lettori pensati nella loro autenticità esistenziale, bisogni, interessi ed aspettative.
In questo spazio i contributi disponibili in pdf saranno cambiati periodicamente
Intervista a Nicola CINQUETTI. L’incontro con la poesia, a cura di S. Blezza Picherle, dicembre 2023 [apri pdf]
– Il tempo e la scoperta della poesia, dicembre 2017 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]
– La poesia contemporanea di qualità. Qualcosa su Giusi Quarenghi, 2015 (M.Nicolis) [apri pdf]
– La fiaba classica di origine popolare. Tra conformismo e sovversività, 2014 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]
– Caratteristiche formali della fiaba classica di origine popolare, 2014 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]
– Viaggio nella letteratura per adolescenti, 2013 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]
– Quando la letteratura cambia la vita, 2012 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]