Albi e libri illustrati

Illustrazione Anne Anderson 1920

Cosa distingue un albo (picturebook) da un libro illustrato?
Quali sono le caratteristiche degli albi illustrati contemporanei in Italia e all’estero?
E i criteri per valutarli?
Come interagiscono testo e immagine nella creazione della storia?
Cosa si intende per albo a misura di bambino, adolescente o giovane adulto?

Settore in grande espansione, in termini di varietà delle proposte editoriali quanto di ampiezza delle fasce di età a cui sono rivolti (dalla pre-scolarità sino all’età adulta), la “letteratura a colori” (albi e libri illustrati) è ambito specifico della Letteratura per l’infanzia su cui un numero crescente di studi e analisi critiche si sono focalizzante rendendolo terreno di confronto disciplinare ed interdisciplinare di particolare ricchezza, attualità e rilevanza.

In questo spazio i contributi disponibili in pdf saranno cambiati periodicamente
L’albo illustrato. Immagini, significati e sensi, 2004 (S. Blezza Picherle)  [apri pdf]

Albi e libri illustrati: definizioni e classificazioni, 2010 (S. Blezza Picherle, L. Ganzerla) [apri pdf]
Di fronte alle figure, 2002 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]
Il fascino della narrativa a colori, 2004 (S. Blezza Picherle) [apri pdf]