Esperienze Educative

Ill. Maginel Wright Enright

Questo è uno spazio libero e costruttivo dove insegnanti, educatori e operatori culturali possono raccontare le loro esperienze condotte sul campo con i bambini e i ragazzi delle diverse età. Per lo più sono percorsi che seguono le linee teorico-operative indicate nei volumi di Silvia Blezza Picherle, referente scientifica del gruppo di ricerca e responsabile del sito. È un luogo dove si scoprono possibilità e risultati interessanti, a volte incredibili, eppure tutti realizzabili nelle nostre scuole e istituzioni educative, nonostante le difficoltà che tutti devono affrontare quotidianamente.

In questo spazio i contributi disponibili in pdf saranno cambiati periodicamente

Asilo nido
Tom e Pippo combinano un guaio. Il piacere di ritrovare la propria vita negli albi di Helen Oxenbury (A. M. Adami, in collaborazione con S. Blezza Picherle), marzo 2023 [apri pdf]
– Insieme al nido con “A più tardi!”,(Laura Bertoncello), dicembre 2022 [apri pdf]
– I bambini al nido: nelle storie la loro storia di vita (A. M. Adami, con S. Blezza Picherle), agosto 2022 [apri pdf]
– Un’esperienza al nido. I protagonisti bambini rendono più interessanti gli albi illustrati (A. M. Adami), agosto 2021 [apri pdf]
– Albi 0-3 per insegnare? (L. Bertoncello)febbraio 2021 [apri pdf

Scuola Infanzia
– Ci siamo divertiti con Tempestina. Un’esperienze alla Scuola dell’Infanzia (A. M. Adami, collaborazione S. Blezza Picherle), marzo 2022 [apri pdf]
– La guerra letta ai bambini di età prescolare (A. M Adami)luglio 2021 [apri pdf]
– Gli albi illustrati, una tavolozza di emozioni (A. M. Adami), gennaio 2021 [apri pdf]
– Che gioia esplorare i libri in libertà! (A. M. Adami), dicembre 2020 [apri pdf]
– La poesia nella scuola dell’infanzia. Un laboratorio di gioco e ricerca della parola (A.M. Adami), luglio 2020 [apri pdf]
– La parola degli albi illustrati incanta i bambini (A. M. Adami), 3 aprile 2020 [apri pdf

Scuola Primaria
– Lettori critici in classe quinta. Il brutto Anatroccolo di Hans Christian Andersen
(Monica Maliga), febbraio 2023 [apri pdf]
I libri “di qualità” ispirano la scrittura, (Marina Rossi), gennaio 2023 [apri pdf]
Confronto tra letture ad alta voce. I pensieri sorprendenti dei bambini(Monica Maliga), gennaio 2023 [apri pdf]
Affrontare i temi scomodi della letteratura con i bambini, (Serena Polettini), novembre 2022 [apri pdf]
– 
La fiaba, grande sconosciuta(Roberta Casali), novembre 2022 [apri pdf]
– Il piacere di trovare collegamenti tra diverse poesie(Roberta Casali), agosto 2022 [apri pdf]

– Reazioni inaspettate a “Gli Sporcelli” di Roald Dahl, (Roberta. Casali), aprile 2022 [apri pdf]
– Diventare spontaneamente “scrittori” e illustratori a scuola con il progetto lettura, (S. Blezza Picherle, M. Rossi), febbraio 2022 [apri pdf]
– Dall’albo senza parole alla creazione del testo. Lupo nero (A. Guillopè, ed.Camelozampa) (Marina Rossi), febbraio 2022 [apri pdf]
– Leggere le fiabe integrali al bambini: reazioni in classe quinta (Serena Polettini), agosto 2021 [apri pdf] – Ai bambini la poesia piace (R. Casali), agosto 2021 [apri pdf]
– Gli slogan sulla lettura. Un percorso in classe quinta (S. Polettini)21 gennaio 2021 [apri pdf]