Che cos’è la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza? Quali sono le sue origini e i suoi cambiamenti storici? Quali i possibili approcci con cui viene studiata e approfondita? Qual è il ruolo del destinatario bambino e ragazzo? Queste sono alcune delle questioni fondamentali su cui da sempre si interrogano e si confrontano critici e studiosi della disciplina. Un dibattito fecondo dal quale emerge non solo la complessità del settore, ma anchele sue possibili contraddizioni, le sue fragilità e le sue caratteristiche distintive.
In questo spazio i contributi disponibili in pdf saranno cambiati periodicamente
Scrittrici e scrittori “di qualità” per bambini e ragazzi non sono inferiori a quelli per adulti. La loro è “letteratura” tout court, S. Blezza Picherle(Luglio 2022) [apri pdf] [podcast]
A cosa serve la letteratura per bambini e ragazzi? Riflettiamo e ascoltiamo alcune voci autorevoli, S. Blezza Picherle (marzo 2022) [apri pdf] [podcast]
Il ruolo del bambino e ragazzo lettore tra ieri e oggi, S. Blezza Picherle (2020) [apri pdf]
Ambiti e Settori, S. Blezza Picherle (2020, 2002) [apri pdf]
Le diverse denominazioni in Italia, S. Blezza Picherle (2020, 2010) [apri pdf]
Alcune caratteristiche della Letteratura per l’infanzia, S. Blezza Picherle (2020, 2002) [apri pdf]