
di Silvia Blezza Picherle
7 marzo 2021
Continuo con piacere il discorso su Pinocchio, in realtà dovrei dedicargli molto più spazio e comunque non sarebbe mai abbastanza.
Questa volta vorrei condividere con voi l’ascolto della parte iniziale del primo e del terzo capitolo de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino in versione integrale e in adattamento.
Perché lo faccio? Perché sentiate e valutiate la profonda differenza tra i due testi, perché riusciate a “sentire” la forza di Collodi, del suo stile così incisivo e ammaliante.
Il mio è un piccolo assaggio. Il tipo di lettura che vi propongo è un mio unicum e la definisco “espressivo-letteraria”. L’ho teorizzata (in un volume) e la pratico (tenendo laboratori e workshop) da decenni ormai. Un po’ ne ho parlato anche in altre sezioni del sito.
Ma ora ascoltate e riascoltate. Rispondetevi poi a delle domande: Qual è la lettura che vi ha avvinto di più? Quella integrale o l’adattamento? Cosa è stato cambiato nei due adattamenti? Perché? Ne valeva la pena?
Ascolta il Podcast