HomeBlog NotesAuguri Auguri Auguri

Auguri Auguri Auguri

Partiamo dall’ascolto dell’infanzia per un anno migliore
Silvia Blezza Picherle – Gennaio 2023

Mi sembra che anche quest’anno noi adulti dovremmo ripartire dall’ascolto dei bambini e dei ragazzi per cercare di non peggiorare questo mondo già così compromesso e rovinato.

   Gli adulti, non solo i “grandi” che comandano e decidono le sorti di tutti noi ma anche quelli che si incontrano ogni giorno, sono autoreferenti, convinti di “possedere” la verità e la “saggezza!!!”.

   Certo, i bambini e i ragazzi devono essere “educati” ma da adulti che li sanno ascoltare, che sanno capire i loro bisogni e interessi, che valorizzano le loro idee e pensieri. Soprattutto da adulti che hanno il coraggio di fare autocritica, che riflettono, che sono consapevoli di essere imperfetti e “perfettibili”, che non guardano all’infanzia con un senso di superiorità assolutamente ingiustificato.

     Gran parte degli adulti ha ben poco da insegnare ai bambini e ai ragazzi ed i loro comportamenti quotidiani non sono certo esemplari, parlano di “valori e virtù” e poi non li mettono in pratica (almeno la maggior parte). I piccoli e i giovani osservano questa incongruenza, magari non la esplicitano a parole ma certo diminuisce in loro la credibilità e la fiducia verso il mondo adulto.

     Io sto dalla parte dei bambini e dei ragazzi, da sempre, e li debbo ringraziare per la forza che mi infondono ogni giorno, per la saggezza che hanno, per i valori in cui credono. Solo con loro – e pochi e rari adulti – riesco a condividere ideali e pensieri costruttivi.

         Guardiamo a loro, parliamo con loro “alla pari” e scopriremo un modo migliore di “essere uomini” e di vivere.

        Per rendere omaggio al “pensiero infantile e giovanile” vi dono una poesia che mi è stata scritta da due alunne di classe quinta che seguo da tanti anni nel progetto lettura.

Archivio Blog Notes

1 commento

  1. Grazie, ripartiamo con fiducia ed entusiasmo. Con la loro sferzante ingenuità mi riempiono di complimenti e mi mostrano i miei “mancamenti”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.